 |
UN GRANAIO DI SOSTA QUATTROCENTESCO
I canonici del
Grand-Saint-Bernard avevano, già nel Medioevo, segnato la strada che
conduce al famoso passo dello stesso nome di posti di sosta destinati
segnatamente per i pelegrini.
Costruito nel Quattrocento e conservato oggi tale e quale si presentava
nel Settecento, il granaio di sosta, ormai dedicato all’organo, faceva
parte del Posto di sosta di Roche di cui rappresenta oggi l’ultimo
vestigio. I suoi successivi restauri hanno permesso d’accoglierci le
collezioni del Museo dell’Organo da 1983. Il fabbricato presenta una
straordinaria intelaiatura del Settecento. |