Roche (VD)
Presentazione |
|
DEI TESORI PER UN RE : Re degli strumenti di
musica, dalla sua estetica come dalle sue sonorità, l’organo meritava
di essere celebrato in un’alto luogo culturale ed architettonico! Recandosi
a Roche, tra Montreux e Saint-Maurice, Lei potrà scoprirci degli tesori
raccolti in un granaio di sosta, antica tappa sulla più vecchia strada
romana della Svizzera, conducendo al Grand-Saint-Bernard. UNA
SORPRENDENTE COLLEZIONE DEDICATA ALL’ORGANO |
|
![]() |
Una raccolta di 23
secoli di musica, di storia e di tecnica! Dal prototipo d'un organo
realizzato nel 246 ante J.-C. ad Alessandria (ricostituito in grandezza
naturale) al grand’organo di concerto Tschanun di 2700 tubi (1934) passando
per : ·
diversi strumenti di diverse epoche, tra i quali una cassa alta di
6 metri e costruita nel 1778 da S. Scherrer, ·
diverse attrezzature che permettono degli sperimenti acustici
di volgarizzazione ·
e tanti altri oggetti tali da interessare i profani ed i
specialisti. L’animazione e la promozione di questo luogo unico sono condotte dall’ Associazione degli Amici del Museo Svizzero dell’Organo, che conta oltre i 750 membri. |
Estratto del Boléro de concert |
La Storia del Museo Svizzero dell’Organo è il frutto del doppio recupero di beni importanti del patrimonio musicale ed architettonico del paese : una bellissima raccolta d’organi antichi esposti in uno graiano di sosta di più di nove secoli. Appena entrerà nel Museo, il Suo sguardo passeggiarà fra l’organo idrualico (circa 246 ante J.-C-), passando per degli strumenti tale l’organo dell’ Elysée, dell’Emmenthal, quelo in cartone, gli organetti di Barberia, l’organo aperto, i pendoli a flauti, gli armoni, fino al grand’organo della Radio Losanna... Ma: segua la guida! Il Museo Svizzero
dell’Organo presenta il suo primo CD includendo un libretto di 24
pagine, riccamente illustrato di fotografie e completato da commenti –
in francese, tedesco ed inglese – riguardanti i principali strumenti
esposti al museo. Si può ordinare “on line” questo CD: |
Home
page | Presentazione
| Associazione
Cronistoria | Indirizzo ed informazioni utili |